Servizio di Assistenza Ad Personam nelle Scuole (SAP)
Interventi educativi individualizzati nelle scuole del territorio.
I Colori della Mente: Servizio per il Tempo Libero
Servizio per il tempo libero per ragazzi con disturbo generalizzato dello sviluppo e disabilità intellettive.
Progetto Sole: Sollievo alle Famiglie
Promuovere una migliore qualità della vita e dare sollievo alle famiglie.
LA NOSTRA STORIA
Un percorso iniziato nel 1989
Nel mese di gennaio 1996, a Fiesco (CR), in via Matteo Noli, ha aperto il centro socio educativo (CSE) "Lo Scricciolo".
L'apertura ufficiale del servizio è stato il punto di arrivo di un percorso iniziato nel 1989, quando un gruppo di persone ha deciso di costituire una cooperativa sociale.
L'obiettivo: realizzare attività di sostegno e sollievo alle famiglie con persone diversamente abili.
Negli anni il Centro socio educativo CSE è diventato un centro diurno disabili CDD e la cooperativa ha ampliato il numero dei servizi offerti al territorio.
EVENTI
Eventi e Attività Organizzati dalla Cooperativa

GITE E USCITE
Durante l'anno, oltre alle uscite proposte nell'attività settimanale, la cooperativa Lo scricciolo organizza gite per i ragazzi e per i loro familiari. In dettaglio sono previste uscite di un giorno con familiari o senza, una vacanza di quattro giorni con le famiglie ed infine una vacanza al mare solo per gli utenti del centro diurno che vengono accompagnati dal personale della struttura.

Fantasiadi
“Manifestazione riservata a chi della competizione ne fa un gioco” è questo il motto che da quasi vent'anni (18 per l'esattezza) campeggia sui manifesti che pubblicizzano ogni anno l'imminente svolgersi delle Fantasiadi. Già, perchè ogni anno da 18 a questa parte, gli operatori del Centro Diurno Disabili dello Scricciolo supportati dall'omonima cooperativa, dall'amministrazione comunale e dalla parrocchia di Fiesco e dai comitati cremonese e cremasco del Centro Sportivo Italiano, organizzano le Fantasiadi. Cosa sono? Più facile a farsi che a dirsi!
Nate da un'idea di sport per tutti, le Fantasiadi hanno lo scopo di far provare lo sport appunto in modo giocoso e divertente ma “competitivo”. Modificando e adattando alcune discipline, prendendo alcuni gesti tecnici e trasformandoli in giochi o gare a concorso, si è...

Solo per Gioco
I ragazzi della cooperativa Lo scricciolo sono impegnati, da settembre a maggio, in attività sportive condivise chiamate "Solo per gioco". Solo per gioco coinvolge i ragazzi dei centri diurni del territorio in tornei sportivi organizzati a squadre. I centri del territorio, a rotazione, organizzano giochi ed ospitano gli utenti di altri centri per svolgere attività sportive e pranzare insieme. Il torneo si conclude con una grande festa finale.

Tracce D’Arte
Nel 2008, alcuni ragazzi dello Scricciolo, con altri ragazzi di diverse realtà del territorio, iniziano un percorso di sperimentazione teatrale sotto la regia di Massimiliano Bolzoni. Al termine di questo percorso va in scena, a Maggio 2009, “Contrasti” il nostro primo spettacolo teatrale, racconta gli sforzi e le gioie scaturite da questa esperienza, giocando sulla creatività e sullo sperimentarsi totalmente senza timore del giudizio del pubblico. Forti del successo e dell’entusiasmo creatosi intorno a questa prima rappresentazione si decide di costituire una compagnia teatrale, Tracce d’Arte, con l’idea di lavorare e divertirsi insieme realizzando un percorso laboratoriale annuale. Da allora ogni anno viene realizzato il laboratorio, il cui prodotto finale è lo spettacolo poi messo in scena nei teatri locali. Nel maggio del 2015 la compagnia Tracce d’Arte...
CONTATTI
Per qualsiasi richiesta, utilizzare il modulo sottostante
- via Matteo Noli 9, Fiesco (CR)
- +39 0374 370974
- +39 0374 370974
Regolamento Trasparenza
La trasparenza è intesa come accessibilità dei dati e dei documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni e dei soggetti che operano per conto della PA, allo scopo di tutelare i cittadini e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
Il principio di trasparenza va inteso come accessibilità alle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività di pubblico interesse della Cooperativa, allo scopo di favorire forme diffuse di conoscenza in ordine al perseguimento delle funzioni istituzionali e all’utilizzo delle risorse pubbliche, finalizzate a rendere l’azione amministrativa più efficiente ed efficace.
LEGGI E SCARICA
Accesso Civico
Accesso Civico Semplice
Le segnalazioni relative alla mancata pubblicazione di atti o documenti di cui è prevista la pubblicazione obbligatoria dal D.Lgs. 33/2013 sul sito della Cooperativa, possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica segreteria@loscricciolo.it tramite il modello seguente:
Accesso Civico Generalizzato
Ai sensi dell’articolo 5 comma 2 del D.Lgs. n.33/2013, è possibile esercitare il diritto di accesso civico generalizzato. L’esercizio di tale diritto consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni ulteriori rispetto a quelle che formano oggetto di pubblicazione obbligatoria.
Il diritto di accesso civico generalizzato può essere esercitato tramite richiesta in formato digitale alla casella segreteria@loscricciolo.it. L’istanza dovrà riportare firma e copia scansionata di documento di identità in corso di validità.
Il diritto di accesso civico generalizzato pu essere esercitato anche presso l’ufficio amministrativo della Cooperativa, con istanza in forma libera che contenga tutte le informazioni anagrafiche complete, allegando sempre copia del documento di identità del richiedente.
Registro della procedura di Accesso Civico
Bilanci
Documenti e allegati dell’ultimo bilancio di esercizio approvato dall’assemblea dei Soci della cooperativa.
Servizi Erogati
Secondo le disposizioni del D.Lgs. n. 33/2013 la Cooperativa ha l’obbligo di rendere pubblica una serie di dati che fanno riferimento ai servizi Socio-Sanitari accreditati.
Carta dei Servizi
Per completezza di informazioni, la carta dei servizi scaricabile da questa sezione, comprende tutti i servizi gestiti dalla Cooperativa.
Lista d’attesa
Criteri per la gestione della lista d’attesa
L’ingresso al CDD da parte di nuovi utenti è diretto in caso di disponibilità di posti. Qualora non ci fossero posti disponibili il nominativo viene inserito in una lista d’attesa, i cui criteri di priorità di accesso sono i seguenti:
- 1° criterio: data di presentazione della richiesta di inserimento;
- 2° criterio: bisogni degli utenti e delle famiglie;
- 3° criterio: eventuali urgenze per la complessità di gestione a domicilio;
- 4° criterio: territorialit : persone residenti nel territorio cremasco.
Nel caso in cui la famiglia valutasse l’inserimento in un servizio appartenente a un altro Ente gestore è tenuta a comunicarlo tempestivamente alla segreteria della cooperativa inviando una email a segreteria@loscricciolo.it per togliere il nominativo dalla lista d’attesa.
Anche in caso di mancata comunicazione l’ingresso in un altro servizio fa decadere automaticamente il nominativo dalla lista d’attesa come da indicazioni di ATS Valpadana.
Class Action
Sovvenzioni, Contributi, Sussidi, Vantaggi Economici
Erogazioni Pubbliche
EROGAZIONI PUBBLICHE D.L. 34/2019
Tabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in un formato digitale standard aperto con informazioni sui contratti relative all'anno precedente (nello specifico: Codice Identificativo Gara (CIG), struttura proponente, oggetto del bando, procedura di scelta del contraente, elenco degli operatori invitati a presentare offerte/numero di offerenti che hanno partecipato al procedimento, aggiudicatario, importo di aggiudicazione, tempi di completamento dell'opera servizio o fornitura, importo delle somme liquidate)